04 Dicembre 2024 · 4909


Cirillo di Alessandria, vescovo: Il dono dello Spirito Santo trasforma l'uomo in un altro uomo

PENSIERO DEI SANTI del MERCOLEDÌ

Il dono dello Spirito Santo giunge quando Gesù ascende al cielo

Cristo aveva compiuto la sua missione sulla terra, e per noi era ormai venuto il momento di entrare in comunione con la natura del Verbo cioè di passare dalla vita naturale di prima a quella che trascende l'esistenza umana. Ma a ciò non potevamo arrivare se non divenendo partecipi dello Spirito Santo.

Il tempo più adatto alla missione dello Spirito e alla sua venuta su di noi era quello che seguì l'ascensione di Cristo al cielo.

Finché Cristo infatti viveva ancora con il suo corpo insieme ai fedeli, egli stesso, a mio parere, dispensava loro ogni bene. Quando invece giunse il momento stabilito di salire al Padre celeste, era necessario che egli fosse presente ai suoi seguaci per mezzo dello Spirito ed abitasse per mezzo della fede nei nostri cuori, perché, avendolo in noi, potessimo dire con fiducia «Abbà, Padre» e praticassimo con facilità ogni virtù e inoltre fossimo trovati forti e invincibili contro le insidie del diavolo e gli attacchi degli uomini, dal momento che possedevamo lo Spirito Santo onnipotente.

Che lo Spirito infatti trasformi in un'altra natura coloro nei quali abita e li rinnovi nella loro vita è facile dimostrarlo con testimonianze sia dell'Antico che del Nuovo Testamento.

Samuele infatti, ispirato, rivolgendo la parola a Saul, dice: Lo Spirito del Signore ti investirà e sarai trasformato in altro uomo (cfr. 1 Sam 10, 6). San Paolo poi dice: E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore. Il Signore poi è Spirito (cfr. 2 Cor 3, 17-18).

Vedi come lo Spirito trasforma, per così dire, in un'altra immagine coloro nei quali abita? Infatti porta con facilità dal gusto delle cose terrene a quello delle sole cose celesti e da una imbelle timidezza ad una forza d'animo piena di coraggio e di grande generosità.

I discepoli erano così disposti e così rinfrancati nell'animo dallo Spirito Santo, da non essere per nulla vinti dagli assalti dei persecutori, ma fortemente stretti all'amore di Cristo.

È vero dunque quello che dice il Salvatore: È meglio per voi che io me ne ritorni in cielo (cfr. Gv 16, 7). Quello infatti era il tempo in cui sarebbe disceso lo Spirito Santo.

San Cirillo di Alessandria, vescovo

Un capitoletto da
IMITAZIONE DI CRISTO
libro secondo
II - L'umile sottomissione

https://www.preghieracontinua.org/it/gallery/secondo-libro

2. Perché ci possiamo mantenere in una più grande umiltà, è sovente assai utile che altri conosca i nostri difetti, e che ce li rimproveri. Quando uno si umilia per i propri difetti facilmente fa tacere gli altri, e acquieta senza difficoltà coloro che si sono adirati contro di lui. All'umile Dio dona protezione ed aiuto; all'umile Dio dona il suo amore e il suo conforto; verso l'umile Dio si china; all'umile largisce tanta grazia, innalzandolo alla gloria, perché si è fatto piccolo; all'umile Dio rivela i suoi segreti, invitandolo e traendolo a sé con dolcezza. Così colui che umilmente ammette la propria colpa si sente pienamente in pace, avendo egli la sua dimora in Dio, e non nel mondo. Non credere di aver fatto alcun progresso spirituale, se non ti senti inferiore ad ogni altro.

P. Bernardo Cervellera:

1 Dicembre 2024 - Il Vangelo della domenica: Gesù viene, vigiliamo senza angoscia
https://www.bernardocervellera.it/it/blog/1-dicembre-2024-il-vangelo-della-domenica-gesu-viene-vigiliamo-senza-angoscia-234



Padre Giuseppe Barzaghi o.p.
02/12/2024
Padre Giuseppe Barzaghi op. Omelia Prima Domenica di Avvento - Anno C - 01 dicembre 2024.
https://www.accademiadelredentore.it/blog-it/Padre-Giuseppe-Barzaghi-op.-Omelia-Prima-Domenica-di-Avvento---Anno-C---01-dicembre-2024.-1925.html

02/12/2024
Padre Giuseppe Barzaghi op., Omelie del Ciclo Festivo C (2024-2025).
https://www.accademiadelredentore.it/blog-it/Padre-Giuseppe-Barzaghi-op.,-Omelie-del-Ciclo-Festivo-C-(2024-2025).-1926.html